
All’ Unità Funzionale afferiscono ricercatori, tecnologi e tecnici con competenze in diversi campi che collaborano sinergicamente per studiare ed approfondire, mediante un approccio multidisciplinare, fenomeni e processi geofisici che coinvolgono l’interazione tra geosfera, oceano ed atmosfera.
L’ approccio multidisciplinare e sinergico che caratterizza l’Unità Funzionale permette di raggiungere una visione globale di quei fenomeni che ricadono nelle aree di intersezione tra le linee di ricerca di seguito elencate e ne facilita la comprensione in modo più efficace di quanto permetta un'analisi autonoma e ristretta ad una singola area tematica.
- Strutture e dinamiche crostali e del mantello superiore: Studio della terra solida attraverso l’integrazione di osservazioni sismologiche da terra e da fondo mare attraverso l’elaborazione e l’integrazione di dati registrati da sismometri installati a terra e a mare. Si studia la struttura della terra solida fino alla zona di transizione del mantello, sia in aree terrestri che in aree marine. Inoltre, con l’identificazione e la localizzazione di eventi sismici a mare e attraverso la creazione di modelli ed algoritmi appropriati, si cerca di definire le strutture sismotettoniche che generano tali terremoti.
- Ricerche ambientali e Geohazards: Studio di fenomeni e processi geofisici e ambientali complessi che hanno luogo in ambiente marino, mediante l’analisi multidisciplinare di parametri geofisici, oceanografici, geochimici ottenuti da osservatori multidisciplinari sottomarini istallati a media ed alta profondità. In particolare si evidenzia lo studio delle onde idroacustiche T-waves nell’area del Mediterraneo, l’analisi delle sorgenti di rumore acustico sottomarino secondo le direttive della Marine Strategy Framework Directive (MSFD, 2008/56/EC), lo studio sui geohazards (frane, terremoti, tsunami) e sulle relazioni tra emissione di gas metano e sismicità in ambiente marino.
- Geologia dei gas naturali e geochimica: Studi sull’origine del metano ed emissioni geologiche di metano in atmosfera. Studi sulla presenza di metano su Marte
- Oceanografia: studio delle proprietà fisiche delle acque (temperatura, salinità, correnti) dell’area mediterranea e delle loro variabilità spazio-temporali
- Geoetica e Comunicazione della scienza: studio delle ricadute etiche e sociali della ricerca scientifica; divulgazione delle attività di ricerca dell’Unità Funzionale al pubblico.
Al fine di migliorare le conoscenze di fenomeni ambientali e geofisci interconnessi e spesso complessi, l’Unità Funzionale ha inoltre sviluppato un settore tecnologico per la progettazione e realizzazione di sistemi di misura multiparametrici per monitoraggi in-situ e campagne di misura, principalmente utilizzati in ambiente marino profondo.
INFRASTRUTTURE
Infrastruttura EMSO Western Ionian Sea Studi geofisici, oceanografici, ambientali, climatici e bioacustici di lungo periodo vengono condotti grazie all’infrastruttura Western Ionian Sea a partire dal 2002. Gli osservatori multidisciplinari sottomarini presenti forniscono estese serie temporali di dati acquisiti dai diversi strumenti con passi di campionamento variabile in funzione delle discipline coinvolte da poche frazioni di Hz (oceanografia e geofisica) ai kHz (bioacustica), tutti aventi un comune riferimento temporale, e sono disponibili sul portale www.moist.it .
Gli osservatori operano a circa 2000 m di profondità a largo di Catania e sono connessi in tempo reale ad una stazione di terra ubicata nel porto di Catania presso l’infrastruttura condivisa con INFN-Laboratiori Nazionali del Sud.
Il Western Ionian Sea è in fase di potenziamento con l’estensione dell’area di monitoraggio nel sito di Capo Passero ad una profondità di 3500 metri. Il Western Ionian Sea partecipa all’infrastruttura di ricerca europea EMSO ERIC.
Personale afferente
- Giuditta Marinaro (Responsabile unità)
- Paolo Bagiacchi
- Laura Beranzoli
- Mariagrazia De Caro
- Giuseppe Di Capua
- Maria Di Nezza
- Gian Paolo Donnarumma
- Davide Embriaco
- Giuseppe Etiope
- Francesco Frugoni
- Emanuele Giacomozzi
- Alessandra Giuntini
- Cristina La Fratta
- Nadia Lo Bue
- Paola Materia
- Stephen Monna
- Caterina Montuori
- Silvia Peppoloni
- Tiziana Sgroi
- Francesco Simeone
- Roberto Tardini
- Valentina Tegas
- Riccardo Vagni